FOTO C

Dal 14 al 25 giugno si sono svolti, presso l'Atelier Creativo del Nostro Istituto, i corsi di robotica educativa Robot Ubbidienti 2 e Robot Intelligenti 2: i moduli sono stati la continuazione dei due analoghi corsi attivati con successo dall'Istituto nell'estate del 2019, e hanno finalmente portato a compimento, nonostante le difficoltà legate all'emergenza sanitaria in atto, il progetto PON Robottando s’impara, attivato grazie a un finanziamento proveniente dal Fondo Sociale Europeo.

 

Nel modulo Robot Ubbidienti, rivolto ai bambini più piccoli (dai sette agli otto anni), i partecipanti hanno imparato a interagire con robot assemblati per programmare spostamenti sul piano in base a direzione, verso e velocità, anche inventando fantasiosi travestimenti con l'utilizzo di materiali di recupero. Nel modulo Robot Intelligenti, rivolto ai bambini di quinta Primaria e prima Secondaria (dai nove agli undici anni), gli allievi hanno utilizzato kit robotici dotati di sensori per costruire robot "intelligenti" e per programmarli al fine di giungere alla soluzione di problemi robotici tipici, come labirinti, ricerca, reazioni input / output. Nonostante il caldo, reso ancor più fastidioso dal necessario uso delle mascherine, e nonostante l'impegno significativo richiesto (tre ore al giorno per dieci giorni per ciascun modulo), i bambini hanno frequentato i corsi con costanza e partecipazione. Grazie alla robotica educativa gli allievi hanno messo alla prova le proprie capacità di osservazione, di ragionamento, di sperimentazione, di comunicazione e di collaborazione; hanno imparato ad affrontare nuove sfide con entusiasmo, e hanno compreso che gli "errori" non devono essere fonte di ansia o di vergogna, come spesso purtroppo accade a scuola e nella vita, ma uno stimolo per riflettere criticamente sul proprio operato al fine di modificarlo per raggiungere finalmente gli obiettivi prefissati. È la grande lezione dell'autodeterminazione: saper accettare serenamente di non aver eseguito in modo ottimale il proprio lavoro e da lì ripartire per migliorare. E quando, nonostante il caldo e la fatica di un anno appena trascorso, gli insegnanti si accorgono che nessuno vuole interrompere il lavoro per fare l'intervallo e che all'ora di uscita nessuno smette di lavorare, si può ben dire che il progetto abbia avuto successo, e sia riuscito a far comprendere agli allievi quanto sia coinvolgente e stimolante imparare a imparare.

Clicca qui per vedere il video 

Robotica
Robotica Robotica
Robotica
Robotica Robotica
Robotica
Robotica Robotica
Robotica
Robotica Robotica
Robotica
Robotica Robotica
Robotica
Robotica Robotica
Robotica
Robotica Robotica
    

     

Torna su